Demolizione civile e industrialeSoluzioni efficaci anche nei contesti più complessi

Rispetto per l’Ambiente

Tecnologia e Competenza

Demolizione civile e industriale:
soluzioni professionali e su misura
Le demolizioni civili e industriali sono operazioni complesse che richiedono competenza tecnica, mezzi adeguati e il totale rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’ambiente.
Da diversi anni, Esse A3 ha integrato i servizi di strip out e bonifica ambientale con le demolizioni civili e industriali.
Quando si rende necessaria la demolizione di un edificio?
La demolizione può rendersi necessaria per diverse ragioni:
Ristrutturazioni radicali o riqualificazioni di aree o di edifici dismessi
Instabilità strutturale con il rischio di crolli
Sanatoria di abusi edilizi
Che si tratti di insediamenti civili o industriali, ESSE A3 progetta ogni intervento con la massima attenzione ai dettagli tecnici, garantendo la totale sicurezza soprattutto nei contesti ad elevato tasso abitativo.
Come si progetta la
demolizione civile e industriale
Ogni demolizione richiede un progetto personalizzato ed una esecuzione con precisione chirurgica.
Le principali fasi di progettazione ed esecuzione di un intervento di demolizione si possono riassumere nelle seguenti attività:
Sopralluogo e analisi tecnica dell’intervento
Valutiamo la struttura, identifichiamo la presenza di materiali pericolosi come l’amianto e di ulteriori passività ambientali, analizziamo la logistica del cantiere e le caratteristiche dell’ambiente circostante.
Progettazione dell’intervento
Analizziamo a fondo la documentazione tecnica di gara e le risultanze delle verifiche di sopralluogo, per procedere con la realizzazione di un progetto di bonifica preventiva ambientale ove necessario e di demolizione civile o industriale, nel rispetto delle normative vigenti e degli obiettivi legati alla sostenibilità ambientale.
Pianificazione e sicurezza
Allestimento del cantiere
Esecuzione della demolizione
Tipologie di demolizione civile e industriale:
quale tecnica utilizziamo?
La scelta della tecnica di demolizione più adatta dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia dell’edificio, la sua posizione, i materiali costruttivi e le esigenze specifiche del progetto.
Utilizziamo metodi differenti per garantire la massima sicurezza, efficienza e rispetto dell’ambiente circostante, selezionando di volta in volta la soluzione più idonea alle caratteristiche dell’intervento.
Perché scegliere Esse A3
Perché scegliereEsse A3
Optare per Esse A3 significa scegliere un partner esperto e affidabile. I vantaggi del nostro servizio includono:
Unico Fornitore: Gestiamo l’intero processo di demolizione civile o industriale, riducendo i tempi di comunicazione e semplificando la gestione del progetto.
Riduzione dei Rischi Ambientali: La nostra esperienza e il nostro approccio proattivo proteggono i clienti da potenziali responsabilità legali legate alla gestione dei rifiuti.
Interventi in Contesti Complessi: Possiamo operare in contesti urbani complessi, come centri storici o zone ad alta densità edilizia, e in siti ad alto rischio.
FAQ sulla demolizione civile e industriale
Come funziona una demolizione civile o industriale?
La demolizione di un edificio prevede alcune fasi principali:
si parte dalla progettazione e dall’ottenimento dei permessi, si prepara il cantiere e si disconnettono gli impianti, poi si procede con la demolizione vera e propria (manuale, meccanica o controllata) e infine si smaltiscono i materiali e si ripristina l’area. Tutto avviene nel rispetto delle normative di sicurezza e ambientali.
Quanto costa demolire un edificio?
Il costo della demolizione di un edificio varia in base a diversi fattori: tipologia della struttura, dimensioni, ubicazione, materiali e modalità di smaltimento dei rifiuti. Scrivici per richiedere un preventivo gratuito.
Qual è la procedura per la demolizione di un abuso edilizio?
- Accertamento dell’abuso da parte del Comune o dell’autorità competente.
- Emissione dell’ordinanza di demolizione, notificata al proprietario e pubblicata sul sito istituzionale.
- Il destinatario ha 60 giorni per impugnare l’ordinanza davanti al TAR o richiedere una sanatoria.
- Se non si procede alla demolizione entro i termini (di norma 90 giorni), l’area può essere acquisita al patrimonio comunale e si rischiano ulteriori sanzioni
Quanti tipi di demolizione civile e industriale ci sono?
- Demolizione meccanica: utilizzo di escavatori, pinze, martelli e cesoie per abbattere strutture in cemento armato o muratura.
- Demolizione manuale: impiego di strumenti manuali, usata per edifici storici o in contesti delicati.
- Demolizione controllata: decostruzione selettiva, spesso con taglio di precisione o tecniche “top down”.
- Demolizione con esplosivi: per edifici isolati e di grandi dimensioni.
- Demolizione chimica: utilizzo di malte espansive per strutture specifiche.
- Demolizione termica: tramite cannello a gas o plasma per taglio di strutture metalliche
Qual è la normativa di riferimento per gli interventi di demolizione civile e industriale?
Gli interventi di demolizione sono regolati principalmente da:
- D.Lgs. 81/2008 – Titolo IV, Capo II, Sezione VIII (articoli 150-156): disciplina la sicurezza nei cantieri, le modalità operative e la prevenzione degli infortuni.
- D.P.R. 380/2001 (Testo Unico Edilizia), in particolare l’art. 31: disciplina la procedura per l’ordine di demolizione in caso di abusi edilizi.
- Normative locali e regolamenti comunali possono integrare le disposizioni nazionali.
Scopri i nostri progetti
