Codice etico
Progetto compliance 231
ESSE A3, nel suo costante impegno per la tutela di tutte le parti interessate ha adottato il Modello di Organizzazione, gestione e controllo previsto dal Decreto Legislativo 231 del 2001, in aggiunta a quanto già raggiunto con la certificazione del sistema di gestione per la qualità ISO 9001.
Tra i principali documenti di riferimento in materia di compliance vi è il Codice Etico, che riassume le regole e i principi della Società. (Scarica il PDF)
In accordo con le migliori pratiche, ESSE A3 ha nominato l’Organismo di Vigilanza che può essere contattato per eventuali segnalazioni, comunicazioni o richieste di informazioni al seguente indirizzo e-mail: odv@esseatre.it
Tale casella di posta elettronica garantisce la massima riservatezza delle informazioni, in ottemperanza a quanto definito dal Decreto Legislativo 196 del 2003 sulla tutela dei dati.
Responsabilità sociale
Esse A3 pone la Responsabilità Sociale quale principale strumento a sostegno dell’intera organizzazione aziendale e di tutte le attività, fra loro connesse, che la compongono.
In considerazione di quanto sopra , ESSE A3 ha implementato con successo un SGRS (Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale) secondo la Norma SA 8000.
Con l’attuazione del SGRS, ESSE A 3 si impegna:
- Al rispetto dei requisiti sociali previsti dalla Norma SA 8000;
- Al rispetto delle leggi nazionali vigenti, degli impegni sottoscritti dall’azienda e dei documenti internazionali elencati nella Norma SA 8000;
- A perseguire il miglioramento continuo;
- A favorire e mantenere la comunicazione con le parti interessate e i gruppi di opinione.
Il punto di partenza di questo percorso è il documento “Politica responsabilità sociale, Impegni per la responsabilità sociale di impresa (policy)“
Parità di genere
La Società ha dato avvio ai lavori per l’implementazione del Sistema di Gestione relativo alla Parità di Genere, secondo lo standard UNI PDR 125, volto al conseguimento della relativa certificazione.
L’implementazione di questo standard mira ad avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale nelle organizzazioni, con l’obiettivo di raggiungere una più equa parità di genere, superando gli stereotipi relativi ai ruoli ed investendo sui talenti femminili per stimolare la crescita economica e sociale del Paese.
Di seguito è possibile consultare la politica aziendale di riferimento per il progetto.