Bonifica e demolizioni edili
Firenze - Ex Teatro Comunale
Demolizione dell’Ex Teatro Comunale e Riqualificazione Urbana
Luogo: Corso Italia, Firenze
Superficie totale dell’intervento: oltre 16.000 m²
Valore del progetto di riqualificazione: circa 75 milioni di euro
Attività svolte: Bonifica amianto, strip-out, demolizione selettiva, sostegno strutturale, messa in sicurezza, assistenza archeologica, gestione ambientale
Un progetto storico, un cantiere senza precedenti
Nel giugno 2020, abbiamo avviato uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana nel centro storico di Firenze: la bonifica e completa demolizione dell’Ex Teatro Comunale, sito tra Corso Italia e Via Magenta.
Una struttura complessa, carica di storia, e posizionata a margine del nucleo UNESCO della città. Un contenitore vuoto da anni, finalmente pronto a rinascere grazie a un ambizioso piano di recupero da 75 milioni di euro, che darà vita a:
- 160 appartamenti
- 3 nuovi edifici
- Negozi e palestra
- Parcheggio interrato
- Spazi pubblici e riqualificazione del tessuto urbano
Bonifica ambientale: numeri e risultati
L’intervento è partito con un’enorme operazione di bonifica da amianto e altre sostanze pericolose. I numeri parlano da soli:
- 17 cantieri di bonifica in zona chiusa
- 1000 monitoraggi in MOCF, 100 in SEM
- 14 piani di lavoro approvati
- Oltre 100 tonnellate di rifiuti pericolosi smaltiti
- Più di 50 sopralluoghi eseguiti dai tecnici ASL
Sono stati rimossi MCA (Materiali Contenenti Amianto) in forma friabile e compatta, FAV (Fibre Artificiali Vetrose) cancerogene, e completata la bonifica di coibentazioni nei controsoffitti del Foyer e delle gallerie.
Demolizione selettiva e strip-out
Una volta concluse le bonifiche, abbiamo avviato una demolizione edilizia meticolosa, sia nelle aree interne che in quelle esterne:
Aree interne:
- Strip-out di infissi, sanitari ed elementi impiantistici
- Demolizioni strutturali e rimozione di controsoffitti e pareti tecniche
- Separazione dei materiali per recupero e smaltimento differenziato
Aree esterne:
- Demolizione completa della sala teatrale, platea, gallerie, palcoscenico e copertura
- Rimozione degli ambienti di servizio con tecniche a basso impatto
La struttura di sostegno della facciata storica
Elemento iconico del progetto è la preservazione della facciata storica del teatro e delle due ciminiere originali, mantenute come simbolo del passato culturale del sito.
Per farlo, abbiamo progettato e realizzato un’opera ingegneristica imponente:
- Gabbia in ponteggio multidirezionale visibile da Corso Italia
- Berlinesi composte da oltre 100 micropali spinti fino a 30 metri di profondità
- Interventi di consolidamento e monitoraggio costante per tutta la durata del cantiere
Una vera “scultura tecnica” al servizio della memoria architettonica fiorentina.
Monitoraggi e sostenibilità
Durante tutta la durata del cantiere abbiamo implementato un sistema di controllo e contenimento degli impatti ambientali:
- Campionamenti giornalieri delle polveri sul perimetro
- Piano rifiuti per il massimo recupero dei materiali (LEED)
- Controllo delle vibrazioni e rumori in collaborazione con l’Università di Firenze
- Modifica della viabilità urbana per minimizzare l’impatto sui residenti
La nostra visione
L’aggiudicazione dell’appalto è stata il risultato di un progetto tecnico superiore, costruito su oltre 30 anni di esperienza, efficienza operativa e una chiara visione ambientale e urbanistica. In un momento storico complesso, abbiamo scelto di andare avanti, trasformando una crisi in un’occasione di crescita, innovazione e miglioramento.
“Più di tutto, in questo momento, servono la visione e il coraggio per andare avanti. Indietro, ci siamo già stati.”
– È questo lo spirito con cui abbiamo affrontato ogni fase di questo straordinario intervento.
Come possiamo aiutarti?
Queste le attività e gli ambiti di cui ci occupiamo nella sfera della bonifica amianto.