Bonifica Post Incendio
Bonifica Post Incendio con ESSE A3

ESSE A3 offre il servizio di bonifica post incendio per abitazioni e aziende.
Un incendio, indipendentemente dalla sua entità, non solo provoca danni evidenti e immediati a causa delle fiamme, ma genera anche la formazione di fuliggine e la diffusione di residui tossici. Questi ultimi derivano dal processo di combustione e dall’interazione tra il calore sprigionato dal fuoco e le diverse sostanze e materiali presenti all’interno dell’edificio colpito.
Conseguenze degli incendi sui locali
È fondamentale considerare che le fiamme possono compromettere non solo la struttura dell’edificio ma anche ogni elemento presente al suo interno, dai beni mobili alle apparecchiature, fino agli arredi e ai rivestimenti. Oltre ai danni materiali, la presenza di residui tossici e cenere può rappresentare un serio rischio per la salute di chi frequenta gli ambienti colpiti dall’incendio.
Bonifica Post Incendio con ESSE A3
ESSE A3 offre il servizio di bonifica post incendio per abitazioni e aziende.
Un incendio, indipendentemente dalla sua entità, non solo provoca danni evidenti e immediati a causa delle fiamme, ma genera anche la formazione di fuliggine e la diffusione di residui tossici. Questi ultimi derivano dal processo di combustione e dall’interazione tra il calore sprigionato dal fuoco e le diverse sostanze e materiali presenti all’interno dell’edificio colpito.
Conseguenze degli incendi sui locali
È fondamentale considerare che le fiamme possono compromettere non solo la struttura dell’edificio ma anche ogni elemento presente al suo interno, dai beni mobili alle apparecchiature, fino agli arredi e ai rivestimenti. Oltre ai danni materiali, la presenza di residui tossici e cenere può rappresentare un serio rischio per la salute di chi frequenta gli ambienti colpiti dall’incendio.
Tipologie di Contaminanti Post Incendio
Dopo un incendio, i principali contaminanti che necessitano di bonifica includono:
- Ceneri e Fuliggine
- Le ceneri e la fuliggine contengono spesso sostanze tossiche, tra cui metalli pesanti e composti organici volatili, che possono essere inalati o ingeriti, causando problemi respiratori e altre condizioni di salute.
- Residui di Prodotti Combustibili
- Combustibili incompletamente bruciati possono lasciare dietro di sé composti pericolosi come idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e benzene.
- Contaminazione dell’Acqua
- L’acqua utilizzata per spegnere gli incendi può trasportare contaminanti nel suolo e nelle falde acquifere, rendendo necessario il trattamento e la decontaminazione delle risorse idriche.
- Materiali da Costruzione Danneggiati
- L’amianto, presente in molti edifici costruiti prima degli anni ’80, può essere rilasciato nell’aria durante un incendio e richiede un’attenzione particolare durante la bonifica.
- Sostanze Chimiche dei Prodotti Domestici e Industriali
- Vernici, solventi, prodotti di pulizia e altre sostanze chimiche comuni possono essere trasformati in composti tossici durante un incendio.
Importanza delle Bonifiche Post Incendio
Il servizio di bonifiche post incendio è essenziale per diverse ragioni:
- Salute e Sicurezza Pubblica: La rimozione dei contaminanti previene rischi sanitari a breve e lungo termine, proteggendo la popolazione dalle esposizioni pericolose.
- Ripristino dell’Ambiente: La bonifica aiuta a ripristinare l’equilibrio ecologico, promuovendo la rinascita della vegetazione e la fauna locale.
- Valore Immobiliare: Ripulire e risanare le proprietà danneggiate da incendi preserva e può addirittura aumentare il valore immobiliare, facilitando la ricostruzione e il ritorno alla normalità.
Bonifica post incendio costi
I costi per una bonifica post incendio possono variare significativamente a seconda delle condizioni iniziali dell’ambiente, della metratura, e della presenza di arredi, oggetti o materiali da smaltire.
Ad esempio, per una superficie di circa 100 metri quadrati, come un appartamento, un ufficio o una villa arredati, il costo medio è di circa 35 euro al metro quadro fino ad arrivare a 60 euro.
Tuttavia, in presenza di superfici più piccole o situazioni particolarmente complesse, i costi possono essere superiori.
Ogni intervento è unico, quindi è fondamentale eseguire un sopralluogo tecnico per valutare con precisione le condizioni dei locali e fornire un preventivo su misura. Solo in questo modo è possibile garantire un lavoro efficace, sicuro e in linea con le tue esigenze.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi pianificare un sopralluogo con i nostri esperti, contattaci senza impegno.
Esempio prima e dopo

PRIMA

DOPO
Bonifica post-incendio con amianto: il nostro protocollo
Quando si verificano incendi in edifici con presenza di amianto, è essenziale che l’operazione di bonifica venga eseguita con estrema cautela.
Il nostro protocollo di intervento prevede:
Sopralluogo e messa in sicurezza
Iniziamo valutando lo stato dei danni e pianificando l’intervento necessario.
Il nostro obiettivo principale è preservare il più possibile ciò che può essere recuperato.
Rimozione dei
materiali
Effettuiamo un rapido esame per valutarne la natura e la consistenza e mettiamo in atto le prime misure di prevenzione igienico-sanitarie.
Sanificazione e decontaminazione
Procediamo con l’attività di pulizia e successivamente con la sanificazione dopo l’incendio.
Utilizziamo apparecchiature adeguate per aspirare le polveri residue.
La sanificazione dell’ambiente dopo un incendio comprende la decontaminazione manuale con l’uso di spugne chimiche, estrattori ionizzanti e lavaggi per estrusione.
Eliminazione odori antincendio
Oltre alla deodorizzazione dell’ambiente, è essenziale per eliminare completamente l’odore di fumo e gli odori residui causati dai lavori effettuati. Questa fase sarà indispensabile anche per i successivi lavori di ristrutturazione.